1 ANNO CON L’ASSOCIAZIONE TIROIDEE

 

13260017_1026490180721659_5562701037484567527_n   Oggi 25 Maggio 2016 si festeggia la Giornata Mondiale della Tiroide e la nostra associazione compie 1 anno! Ringraziamo tutti quelli che abbiamo incontrato in questi mesi, gli associati, gli amici,  i volontari e i sostenitori.

Festeggia con noi!

Associati e/o fai una donazione per sostenere i nostri progetti!

Progetto Aviva Foto1

Le principali finalità di Tiroidee sono:

-Favorire l’adozione di uno stile di vita sano e tempestivi consulti con gli specialisti sanitari, al fine di limitare il disagio sociale, psicologico e fisico con cure appropriate e personalizzate.

– Sensibilizzare la comunità verso un approccio olistico alla malattia (collaborazione tra pazienti, professionisti sanitari e altre figure professionali) e unire punti di vista differenti  che tengano conto dell’unità tra mente e corpo.

-Incoraggiare lo sviluppo e la crescita della persona e della comunità, favorendone l’integrazione all’interno dei diversi contesti di appartenenza e stimolando la creazione di una rete sociale e professionale improntata alla solidarietà e l’auto-aiuto.

-Favorire la riduzione  delle spese mediche a carico del SSN grazie ad un intervento psicologico mirato a implementare l’aderenza alla terapia medica, a migliorare la compliance con lo specialista e a potenziare l’empowerment del paziente.

ASSOCIAZIONE TIROIDEE-BENESSERE PSICOLOGICO E INFORMAZIONE

ASCOLTO, ACCOGLIENZA, CONDIVISIONE E COLLABORAZIONE!  

 

Pubblicità

GLI SPORTELLI DEL BENESSERE

sportelli benessere canva 2

PARLARE CON UNO PSICOLOGO PUO’ AIUTARTI A RITROVARE LA SERENITA’

PARENT COACHING-PSICOLOGIA E ALIMENTAZIONE-GESTIONE DI STRESS E ANSIA-PSICOLOGIA E TIROIDE

Gli sportelli del benessere nati dalla collaborazione tra Cento Mondi Associazione Culturale e Tiroidee sono già attivi in zona Montemario! Gli sportelli si configurano come “luoghi”di ascolto e di accoglienza della persona, finalizzati alla promozione del benessere e della salute  su tematiche inerenti  diverse aree di intervento:  Alimentazione, Stress e Ansia, Sostegno alla genitorialità, sostegno e prevenzione durante la diagnosi e la cura delle malattie tiroidee.

  • Parent coaching: Uno spazio dove attraverso il sostegno e il confronto strutturato viene offerta al genitore la possibilità di imparare, migliorare e riconoscere le proprie competenze genitoriali (life skills education). Obiettivo principale dello sportello sarà permettere ai genitori di poter discutere e riflettere sulle modalità e sulle problematiche psicologiche, legate alla crescita dei figli senza giudizio, favorendo  fiducia nelle proprie competenze e nelle proprie capacità di problem solving.
  • Psicologia e alimentazione: Nella società attuale, dove l’attenzione al corpo e gli standard richiesti sono molto elevati, le diete sono molto diffuse purtroppo anche nei bambini e i fallimenti frequenti, soprattutto nella fase di mantenimento. Di contro abbiamo un crescente numero di persone obese o in sovrappeso, soprattutto tra i bambini, a causa di un’ alimentazione scorretta ricca di grassi e cibi insani. Un adeguato supporto professionale, attraverso tecniche proprie della psicologia cognitivo-comportamentale e del counseling motivazionale, può facilitare l’aderenza alle diete e sviluppare un adeguato comportamento alimentare. Lo sportello si pone l’obiettivo di aiutare adulti o bambini a capire perché si mangia troppo (o troppo poco, come nei casi di alimentazione selettiva) e ad individuare quali sono i fattori che influenzano le proprie scelte alimentari e le quantità di cibo scelte. Si rivolge a tutte le persone che hanno problematiche riguardanti il controllo e la gestione del peso corporeo, non esclusivamente a chi ha un Disturbo del Comportamento Alimentare, ed è un valido sostegno anche nei casi di allergie o intolleranze alimentari per l’aderenza ai regimi dietetici.
  • Psicologia e Tiroide In Italia sono circa 6 milioni le persone che soffrono di problemi tiroidei (1 italiano su 10) e la media è destinata ad alzarsi nei prossimi anni. Ad oggi non esiste in Italia un servizio che supporti a livello psicologico questi pazienti. La tiroide è al centro del nostro benessere e una sua disfunzione si cala nella vita di ognuno di noi con sintomi e modalità diverse (Stress, ansia, stanchezza cronica, depressione, sensazione di vuoto e offuscamento mentale, disturbi del sonno e dell’alimentazione .). Questo sportello auspica un intervento di promozione del benessere e prevenzione del disagio in favore di persone colpite da ipotiroidismo, ipertiroidismo, malattie autoimmuni, tumore della tiroide e verso chi vive senza tiroide. Lo sportello è aperto altresì a parenti, amici e medici curanti del paziente tiroideo. I principali obiettivi dello sportello sono: Offrire spazi di ascolto individuali e in piccoli gruppi per uscire dall’isolamento e dare un senso a vissuti ed emozioni; potenziare le capacità individuali, l’autostima, l’autoefficacia favorendo l’aderenza alla terapia medica; ridurre i costi della spesa medica attraverso l’intervento psicologico.
  • Gestione di Stress e Ansia –Impariamo a conoscere e gestire le nostre tensioni ed emozioni. Le numerose pressioni della vita quotidiana, i rapporti affettivi spesso complicati dalla routine e dalle incomprensioni, le incombenze lavorative che richiedono costante concentrazione e tempi sempre più serrati  e la pressante richiesta di comunicazioni virtuali sempre più presenti nella nostra vita reale, ci fanno riflettere su quanto sia importante poterci ritagliare uno spazio di riflessione e di ascolto delle nostre sensazioni emotive e corporee. Lo sportello si propone di offrire degli strumenti introduttivi per conoscere e gestire lo stress e l’ansia  facendo leva sulle risorse personali di ogni partecipante. Durante gli incontri si utilizzeranno tecniche per prevenire l’insorgenza dello stress e riconoscere le proprie emozioni e sensazioni per poterle gestire in modo efficace ed aumentare l’autostima.  Lo sportello è dedicato a quanti sentano il bisogno di combattere lo stress e capire le ragioni dell’ansia imparando ad utilizzare alcune tecniche psicocorporee, la respirazione e il rilassamento muscolare.

I nostri bisogni come pazienti

output_immagine

In questi mesi abbiamo incontrato e parlato con tantissimi pazienti tiroidei :

Di cosa abbiamo bisogno?

  • Del supporto di amici e famiglia

  • Di qualcuno che risponda a tutte le nostre domande e chiarisca i nostri dubbi

  • Di trovare uno specialista in cui riporre veramente la nostra fiducia

  • Di relax

  • Di una buona alimentazione

  • Di seguire al meglio la terapia accordata con lo specialista

  • Di stare alla larga da avvenimenti stressanti

  • Non essere giudicati e sottovalutati

  • Essere capiti da amici e familiari

  • Migliorare la nostra autostima

  • Essere ascoltati

  • Condividere la nostra esperienza con quanti ci possono capire

  • Di supporto psicologico quando siamo in difficoltà

  • della pazienza da parte di chi ci sta accanto

  • di fare le analisi ogni volta che il medico ce lo prescrive

  • Seguire la terapia e non fare di testa nostra

  • Di “staccare la spina” ogni tanto

Questa lista di bisogni appartiene anche a chi, con i problemi di tiroide ci convive già da tempo:

Noi pazienti tiroidei siamo tutti diversi, con diversi gradi di disfunzioni ed abbiamo bisogni variegati. Abbiamo anche tante combinazioni di sintomi e non c’è una persona uguale ad un’altra.

Negli anni passati il paziente era passivo e non aveva spesso i mezzi per approfondire la malattia. Adesso con la continua disponibilità di informazioni da internet siamo difronte ad un paziente competente, aggiornato e bisognoso di risposte.

Noi di Tiroidee consigliamo di non cercare risposte da internet poichè così come ogni paziente è unico, unica sarà anche la terapia adatta a lui! 

La lista raccoglie i pensieri e i bisogni  di pazienti tiroidei e potrebbe continuare per molte pagine.

Se lo vuoi puoi scrivere anche tu a tiroidee@gmail.com e la lista verrà subito aggiornata.

 

Photo credit: Anaïs Nannini / Source / CC BY-NC-SA
Photo credit: Anaïs Nannini / Source / CC BY-NC-SA

 

Calendario eventi dell’Associazione Tiroidee

DA OTTOBRE A DICEMBRE TANTI EVENTI GRATUITI PER GLI ASSOCIATI DI TIROIDEE! <<

Tutti gli eventi gratuiti per gli associati in programma fino a dicembre 2016

Finalmente da Ottobre partono gli eventi gratuiti dedicati al benessere dei pazienti tiroidei!

Tutti gli eventi sono organizzati in collaborazione con professionisti e strutture che credono e appoggiano il nostro progetto statutario. Nei prossimi giorni saranno pubblicati i dettagli di ogni singolo evento.

Per ora qualche anticipazione:

*Sportello di Ascolto “Psicologia e Tiroide”

Attivo a Roma, Lecce e Casarano grazie al patrocinio del Comune di Casarano, EndocrinologiaOggi e Sport Health. Il servizio prevede  da Ottobre 2015 a Settembre 2016 colloqui di orientamento gratuiti per tiroidei e loro familiari.

*Percorsi Naturalistici

Servizio nato in collaborazione con Biotrekking Roma e la nostra Vicepresidente, la Dott.ssa Stefania Fortino. Gli incontri partiranno l’11 Ottobre con una giornata di Trekking Urbano nel cuore di Roma. Per l’occasione l’Associazione Tiroidee parteciperà alla Giornata Nazionale del Camminare 2015.

*OPEN DAY Tiroide e Nutrizione

Una giornata dedicata alla prevenzione a all’informazione per prendersi cura della tiroide anche a tavola. La giornata si terrà in collaborazione con Senza peso nutrizionei della Dott.ssa Silvia Michiorri n zona San Giovanni e con Dieta Nutrizione della Dott.ssa Simona Dongiovanni in zona Monteverde.

*Disfunzioni della Tiroide e Attività Fisica

Un incontro per parlare di un’adeguata attività fisica e un’alimentazione sana adatta alle specifiche esigenze di ipo e ipertiroidei. L’incontro sarà tenuto dalla nostra collaboratrice Giulia Simonetti, esperta in attività motoria ed ideatrice del metodo BodyFit.

*Tiroide e Gravidanza

In un periodo di continui adattamenti per il corpo della donna, anche la tiroide si prepara ad accogliere la nuova vita. Un incontro informativo dedicato al benessere della futura mamma.

 

Un ringraziamento a tutti i collaboratori e sostenitori che hanno reso possibile la realizzazione di ogni singolo evento.

Più info sugli eventi al 3806429311 o alla mail tiroidee@gmail.com

Vi aspettiamo numerosi!

Il presidente

Dr.ssa Barbara Bonci

ASSOCIAZIONE ITALIANA BASEDOWIANI E TIROIDEI

 logo-AIBAT_fondo-nero_Bonazzi

L’AIBAT è stata fondata da Emma Bernini nel 1994 a Parma per sostenere e informare i malati affetti da patologie tiroidee. I soci attualmente sono circa duecento e quattro quelli attivi. L’obiettivo primario dell’associazione è quello di informare e sostenere i pazienti e per questo promuove incontri gestiti da specialisti. Ad aiutare vi sono gli endocrinologi, tutti ospedalieri, che lavorano alla redazione dei testi degli opuscoli pubblicati sui temi di maggiore interesse inerenti le patologie tiroidee. Un ulteriore obiettivo dell’associazione è quello dell’aggiornamento costante di metodi, cure, farmaci per curare le malattie della tiroide.

L’associazione inoltre cerca di far prendere piena coscienza a familiari e specialisti delle componenti psicologiche connesse alle malattie di Basedow ed a quelle della tiroide, spesso devastanti per il paziente anche sotto il profilo mentale e del comportamento. Numerosi sono gli effetti di cui soffrono molti pazienti affetti da ipertiroidismo o da ipotiroidismo.

La patologie più frequenti sono soprattutto i noduli tiroidei, singoli o multipli. Circa il 10% della popolazione generale europea è portatrice di patologia tiroidea nodulare, anche se molte persone non ne sono al corrente. Si vedono spesso pazienti con forme “sub cliniche” perché scoperte in una fase precoce e non provocano segni, sintomi o disturbi al paziente. Compito dello specialista endocrinologo è valutare, di concerto con il medico di famiglia, in quali di questi pazienti iniziare la terapia con tiroxina: non tutti infatti ne hanno necessità.
Seguono inoltre tutte le patologie tiroidee come le tiroiditi, l’iper e l’ipotiroidismo grave e naturalmente i tumori. Tra le numerose attività in particolare l’uso del Centralino telefonico per aiutare e supportare i pazienti. Durante l’anno vengono redatte due copie del Giornale; numerosi gli opuscoli informativi. Vengono promossi mini-convegni e incontri tra specialisti e pazienti. Inoltre si realizzano diverse iniziative di vario genere come per esempio ecografie gratuite.

  • Indirizzo: borgo Felino, 3 – 43121 Parma
  • Telefono: 0521.282456
  • Pagina Facebook: AIBAT

Descrizione dal sito: http://www.forumsolidarieta.it/associazioni/volontariato/associazione-italiana-basedowiani-tiroidei.aspx