Passeggiata Naturalistica a Villa Ada

PASSEGGIATA NATURALISTICA A VILLA ADA (1)
A cura della Dott.ssa Stefania Fortino Biologa e Guida Ambientale – Vicepresidente dell’Associazione Tiroidee

La primavera risveglia profumi e accende colori!Villa Ada è uno dei Parchi urbani più estesi della Capitale.

E’ caratterizzata da una fitta vegetazione tipica del mediterraneo, dove si alternano zone boschive a leccio, quercie da sughero, pini, allori e zone a macchia mediterranea, attirando e fornendo ospitalità a numerose specie di animali selvatici.

Una piacevole passeggiata alla scoperta delle bellezze naturalistiche di Villa Ada, un ottimo consiglio per dimenticare lo stress della vita quotidiana!

Il percorso è a bassa difficoltà (semplice camminata adatta a tutti e senza necessità di alcuna attrezzatura specifica) e di durata di 1h e 30′ circa.
Evento gratuito per gli associati Tiroidee

Per chi non ha ancora la nostra tessera associativa potrà richiederla in occasione della passeggiata.
Durante l’incontro sarà possibile ricevere informazioni sulla Mission e sulle attività dell’Associazione Tiroidee, associarsi, fare una donazione o/e semplicemente conoscerci e godersi la passeggiata!
Per prenotazioni scrivere a tiroidee@gmail.com o chiamare al numero 349.2205430

Link dell’evento su Facebook
Evento in collaborazione con:
Dott.ssa Stefania Fortino
Biologa – Guida Ambientale
Vicepresidente dell’Associazione Tiroidee
http://biotrekkingroma.com/
Cell. +39 349 2205430

Pubblicità

La Macchia mediterranea di Castelfusano Percorso naturalistico guidato

Percorso naturalistico guidato nella Pineta di Castelfusano.

Dal 1980 è un Parco pubblico urbano, si estende per circa 900 ettari a sud di Ostia sul litorale romano ed è caratterizzato da una fitta pineta naturalizzata e da una vegetazione a macchia mediterranea sempreverde. Insieme alla confinante tenuta Presidenziale di Castel Porziano costituisce un territorio di elevato interesse ecologico ed ambientale.

Il sentiero è attraversato dai maestosi pini domestici e da cespugli di mirto, corbezzoli, lentisco, erica e ginestre, i quali fanno da ornamento a numerosi resti archeologici come la Villa di Plinio e la Basilichetta paleocristiana adiacente.

TEMPO DI PERCORRENZA: 2 ore circa

DIFFICOLTA’: bassa

RITROVO: 2 alternative

  • ore 9,30  Metro Piramide
  • ore 10,00 ingresso su viale della Villa di Plinio

EVENTO RISERVATO AGLI ASSOCIATI DI TIROIDEE!
*** Per informazioni e/o per associarsi 349.2205430 ***

Un nuovo modo di visitare il territorio laziale sotto l’aspetto naturalistico, storico e culturale per la promozione di pratiche sostenibili di vita quotidiana volte al miglioramento della qualità della vita soprattutto in città

Evento in collaborazione con BioTrekking Roma

Dr.ssa Stefania Fortino, Ph.D. Biologa e Guida Ambientale. Roma
Dr.ssa Stefania Fortino, Ph.D. Biologa e Guida Ambientale. Vicepresidente dell’Associazione Tiroidee.