PASSEGGIATA AL CELIO – Trekking urbano

passeggiata-al-celio-2016

In occasione della V edizione della GIORNATA DEL CAMMINARE 2016 organizzata da FEDERTREK, l’Associazione Tiroidee, anche quest’anno, aderisce all’iniziativa proponendo un percorso di trekking urbano nel cuore di Roma, al Rione Celio.

 Il trekking urbano è un nuovo modo di visitare la città sotto l’aspetto naturalistico, storico e culturale, che ci permette di esplorare e riscoprire le bellezze del posto in cui viviamo, per la promozione di pratiche sostenibili volte al miglioramento della qualità della vita.

Il percorso prevede una piacevole passeggiata, adatta a tutti, di circa 2 ore.

Saremo guidati dalla nostro Vice Presidente, biologa e guida ambientale che ci porterà alla scoperta e all’approfondimento dell’ECOSISTEMA URBANO della città di Roma, una stretta relazione tra uomo e ambiente che dura da secoli.

RITROVO: Metro B Colosseo ore 10:00

DURATA: 2 ore circa.

Principali luoghi d’interesse che si incontreranno lungo il percorso:

  • Chiesa di S.Gregorio al Celio
  • Villa Celimontana
  • Chiesa S.S. Quattro Coronati
  • Chiesa di S.Clemente
  • Parco urbano di Colle Oppio  

EVENTO GRATUITO E APERTO A TUTTI. E’ CONSIGLIATA LA PRONOTAZIONE!

Per informazioni e prenotazioni:

tiroidee@gmail.com    349 2205430

Pubblicità

Passeggiata Naturalistica a Villa Ada

PASSEGGIATA NATURALISTICA A VILLA ADA (1)
A cura della Dott.ssa Stefania Fortino Biologa e Guida Ambientale – Vicepresidente dell’Associazione Tiroidee

La primavera risveglia profumi e accende colori!Villa Ada è uno dei Parchi urbani più estesi della Capitale.

E’ caratterizzata da una fitta vegetazione tipica del mediterraneo, dove si alternano zone boschive a leccio, quercie da sughero, pini, allori e zone a macchia mediterranea, attirando e fornendo ospitalità a numerose specie di animali selvatici.

Una piacevole passeggiata alla scoperta delle bellezze naturalistiche di Villa Ada, un ottimo consiglio per dimenticare lo stress della vita quotidiana!

Il percorso è a bassa difficoltà (semplice camminata adatta a tutti e senza necessità di alcuna attrezzatura specifica) e di durata di 1h e 30′ circa.
Evento gratuito per gli associati Tiroidee

Per chi non ha ancora la nostra tessera associativa potrà richiederla in occasione della passeggiata.
Durante l’incontro sarà possibile ricevere informazioni sulla Mission e sulle attività dell’Associazione Tiroidee, associarsi, fare una donazione o/e semplicemente conoscerci e godersi la passeggiata!
Per prenotazioni scrivere a tiroidee@gmail.com o chiamare al numero 349.2205430

Link dell’evento su Facebook
Evento in collaborazione con:
Dott.ssa Stefania Fortino
Biologa – Guida Ambientale
Vicepresidente dell’Associazione Tiroidee
http://biotrekkingroma.com/
Cell. +39 349 2205430

COLTIVA IL TUO BENESSERE- 1° INCONTRO

COLTIVA IL TUO BENESSERE“COLTIVA IL TUO BENESSERE”
1° INCONTRO – Seminario + apericena tematico

Una serata dedicata alla conoscenza e al riconoscimento delle principali erbe selvatiche dalle virtù aromatiche e officinali, molto usate sia nella gastronomia tradizionale che in farmacia, a scopo terapeutico e medicamentoso.
Avremo occasione di saperne di più sulle loro PROPRIETA’ e sui loro BENEFICI, sul loro UTILIZZO NELLA TRADIZIONE POPOLARE e impareremo a RICONOSCERLE mediante l’osservazione dei caratteri distintivi di ciascuna specie, sia macroscopici che microscopici (con l’utilizzo di uno stereomicroscopio).
Al seminario seguirà un APERICENA A TEMA preparato dall’Associazione Le Cenepentole con un ricco e gustoso buffet dai sapori speziati e aromatizzati.

Appuntamento alle ore 18:30 presso l’Associazione Le Cenepentole (via Camesena 60 – Zona Tiburtina, Roma)

Quota di partecipazione 20€
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA scrivendo a tiroidee@gmail.com o chiamando al numero 380-6429311
EVENTO FACEBOOK: COLTIVA IL TUO BENESSERE 1° INCONTRO
Seminario a cura di Dott.ssa Stefania Fortino – Biologa ambientale – Associazione di Promozione sociale Tiroidee www.tiroidee.com

ZENZERO: STIMOLA IL METABOLISMO E INSAPORISCE I NOSTRI PIATTI!

Lo zenzero è una pianta erbacea perenne tropicale, nota anche con il nome “ginger“, caratterizzata da un rizoma nodoso (fusto sotterraneo con funzione di riserva) commestibile, erroneamente chiamato “radice”, usato sia fresco che essiccato o ridotto in polvere.

Virtù terapeutiche: Apprezzato fin da tempi antichissimi, sia in erboristeria che in cucina, questo rizoma contiene olii essenziali, sostanze azotate, sali minerali, amidi e pectine. Ha proprietà toniche e stimolanti, digestive e antinfiammatorie; è un termo-energetico, può aumentare il calore all’interno del corpo stimolando il metabolismo. Consigliato per prevenire raffreddori, migliorare la digestione, alleviare nevralgie come mal di testa, mal di denti e dolori reumatici, indicato per chi vuole regolare il proprio peso corporeo, mantenendo una dieta equilibrata.

Cenni storici: Gli antichi Indiani lo usavano come “strumento di purificazione” per l’uomo al cospetto degli Dei. Prima dei rituali religiosi era consigliato masticare grandi quantità di zenzero, in modo da rendere l’alito fresco e profumato e la bocca purificata. Anche i Cinesi già nel 3000 a.C. riconoscevano lo zenzero per le stesse proprietà e lo utilizzavano per curare raffreddori, tetano, lebbra e il mal di mare.

Sia i Greci che i Romani apprezzarono subito questo alimento per il suo gusto piccante, divenne infatti ben presto un elemento essenziale nel condimento sal conditus, un miscuglio di sale e spezie che veniva utilizzato per insaporire vivande. I Romani inoltre, gustavano abitualmente alla fine di ogni pasto, un pane aromatizzato allo zenzero per facilitare la digestione. Col passare del tempo si trasformò in un vero e proprio dolcetto, soprattutto in Inghilterra, ancora oggi molto diffuso ed apprezzato. Ancora oggi, nella tradizione inglese esiste una favoletta per bambini “Gingerbread Man“, avente come protagonista un dolcetto di zenzero fatto a forma di omino che prende improvvisamente vita e si vede coinvolto in una serie di travolgenti avventure!

Impiego: In cucina, il rizoma della pianta dello zenzero viene utilizzato fresco, grattugiato o ridotto in polvere per il condimento di piatti a base di carne, pesce, verdure e viene inoltre utilizzato nei dolci, in marmellate e in decotti per tisane. Usato anche a livello industriale per la produzione di liquori, per aromatizzare vino, birra e altre bevande. E’ importante non eccedere con le quantità, perché l’aroma dello zenzero, molto profumato e speziato, può risultare penetrante e capace di modificare il gusto delle pietanze.

Abbiamo selezionato per voi alcune ricette facili da preparare…Buon Appetito!

 

Stefania Fortino Biologa

La Macchia mediterranea di Castelfusano Percorso naturalistico guidato

Percorso naturalistico guidato nella Pineta di Castelfusano.

Dal 1980 è un Parco pubblico urbano, si estende per circa 900 ettari a sud di Ostia sul litorale romano ed è caratterizzato da una fitta pineta naturalizzata e da una vegetazione a macchia mediterranea sempreverde. Insieme alla confinante tenuta Presidenziale di Castel Porziano costituisce un territorio di elevato interesse ecologico ed ambientale.

Il sentiero è attraversato dai maestosi pini domestici e da cespugli di mirto, corbezzoli, lentisco, erica e ginestre, i quali fanno da ornamento a numerosi resti archeologici come la Villa di Plinio e la Basilichetta paleocristiana adiacente.

TEMPO DI PERCORRENZA: 2 ore circa

DIFFICOLTA’: bassa

RITROVO: 2 alternative

  • ore 9,30  Metro Piramide
  • ore 10,00 ingresso su viale della Villa di Plinio

EVENTO RISERVATO AGLI ASSOCIATI DI TIROIDEE!
*** Per informazioni e/o per associarsi 349.2205430 ***

Un nuovo modo di visitare il territorio laziale sotto l’aspetto naturalistico, storico e culturale per la promozione di pratiche sostenibili di vita quotidiana volte al miglioramento della qualità della vita soprattutto in città

Evento in collaborazione con BioTrekking Roma

Dr.ssa Stefania Fortino, Ph.D. Biologa e Guida Ambientale. Roma
Dr.ssa Stefania Fortino, Ph.D. Biologa e Guida Ambientale. Vicepresidente dell’Associazione Tiroidee.