1 ANNO CON L’ASSOCIAZIONE TIROIDEE

 

13260017_1026490180721659_5562701037484567527_n   Oggi 25 Maggio 2016 si festeggia la Giornata Mondiale della Tiroide e la nostra associazione compie 1 anno! Ringraziamo tutti quelli che abbiamo incontrato in questi mesi, gli associati, gli amici,  i volontari e i sostenitori.

Festeggia con noi!

Associati e/o fai una donazione per sostenere i nostri progetti!

Progetto Aviva Foto1

Le principali finalità di Tiroidee sono:

-Favorire l’adozione di uno stile di vita sano e tempestivi consulti con gli specialisti sanitari, al fine di limitare il disagio sociale, psicologico e fisico con cure appropriate e personalizzate.

– Sensibilizzare la comunità verso un approccio olistico alla malattia (collaborazione tra pazienti, professionisti sanitari e altre figure professionali) e unire punti di vista differenti  che tengano conto dell’unità tra mente e corpo.

-Incoraggiare lo sviluppo e la crescita della persona e della comunità, favorendone l’integrazione all’interno dei diversi contesti di appartenenza e stimolando la creazione di una rete sociale e professionale improntata alla solidarietà e l’auto-aiuto.

-Favorire la riduzione  delle spese mediche a carico del SSN grazie ad un intervento psicologico mirato a implementare l’aderenza alla terapia medica, a migliorare la compliance con lo specialista e a potenziare l’empowerment del paziente.

ASSOCIAZIONE TIROIDEE-BENESSERE PSICOLOGICO E INFORMAZIONE

ASCOLTO, ACCOGLIENZA, CONDIVISIONE E COLLABORAZIONE!  

 

Pubblicità

Disfunzioni della tiroide ed esercizio fisico

Esercizio fisico si o no? Perché? Quali attività? Cosa vuol dire “bruciare” e cosa cambia nelle disfunzioni tiroidee

Articolo a cura di Giulia Simonetti, Personal Trainer e creatrice del metodo BodyFit®

Voglio trattare questo argomento rispondendo in maniera semplice, diretta e utile alle domande più frequenti che certamente gravitano nelle nostre teste e che spesso, purtroppo, non trovano sufficienti ed esaurienti risposte.

Aprirò questa delicata parentesi con un cenno essenziale alle disfunzioni tiroidee, perché ed in che modo agiscono sul nostro metabolismo, se e quanto è importante l’attività fisica. Seguiranno, in una sorta di rubrica, i diversi approcci che necessariamente dobbiamo mantenere nelle diverse patologie, con altri articoli su ogni specifico argomento, mirati ad indirizzarvi sul corretto esercizio fisico. Parlerò non solo riferendomi a conoscenze tecnico-scientifiche, ma anche sulla base delle mie dirette esperienze, in particolare con un metodo di allenamento da me creato.

Cerchiamo di comprendere in maniera semplificata cosa avviene nel nostro corpo e in questo modo sarà poi molto più facile capire cosa fare, quando e perchè. Per approfondimenti sul funzionamento della vostra tiroide potete leggere questi due interessanti articoli: La Tiroide e Effetti degli Ormoni Tiroidei.  Vi riporto soltanto che la tiroide ha il compito di secernere ormoni e che il 90 % di questa secrezione ormonale è costituita dalla Tiroxina (ormone conosciuto come T4) e il 10 % dalla Triiodotironina (ormone conosciuto come T3). Questi due ormoni  sono entrambi importanti, dato che una buona parte di Tiroxina viene convertita in Triiodotironina nei tessuti periferici.

Su cosa agiscono questi ormoni?

Oltre a stimolare la crescita nel bambino, hanno forti effetti nella regolazione del metabolismo: aumentano sia il metabolismo basale, che l’attività metabolica dei tessuti. Per metabolismo basale intendiamo il nostro consumo energetico in condizioni di riposo, in stato di veglia (quindi espletando le nostre funzioni di base, senza aggiungere attività lavorative e fisiche). Invece, per attività metabolica dei tessuti, intendiamo la velocità di utilizzazione delle sostanze energetiche (quelle che introduciamo con l’alimentazione). Inoltre gli ormoni tiroidei aumentano la risposta dei tessuti a dopamina, adrenalina, noradrenalina, sostanze che aiutano il nostro organismo a reagire agli stress, aumentando la quantità di sangue pompata dal cuore (quando abbiamo paura, siamo emozionati o in apprensione, il nostro cuore “batte più forte”, sono tutti sintomi di stress) e quindi è maggiore il flusso di sangue che arriva ai tessuti, stimolando il metabolismo cellulare.

Come cambia il metabolismo?

Se abbiamo un’eccessiva concentrazione di ormoni tiroidei circolanti (come nell’Ipertiroidismo) avremo una spesa energetica maggiore di base ed un’aumentata velocità di utilizzo delle energie (“bruciamo” di più e “accumuliamo” di meno), nonché un’iperattività del sistema nervoso. Nel caso dell’Ipotirodismo avremo una reazione opposta, essendo una condizione causata da carenza di ormoni tiroidei e carenza di iodio, con conseguente rallentamento del metabolismo, nonché rallentamento dell’attività fisica e psichica.

Quanto è importante l’attività fisica?

Qui introduco le linee guida, che andremo ad approfondire negli appuntamenti seguenti. Mi rendo conto che di queste patologie se ne parla molto poco e, troppo spesso, in maniera non corretta o superficiale. Soprattutto si collega il movimento semplicemente al “bruciare calorie”, al “sudare”, come se questo fosse l’unico scopo, un rimedio per bilanciare entrate e uscire, per “bruciare le calorie del dolce” che ho mangiato dopo pranzo. Dobbiamo capire quanti e quali sono gli effetti positivi sul nostro organismo dell’esercizio fisico e come utilizzarli per il nostro benessere di oggi e soprattutto di domani. Perché muoversi, se non è fatto nel modo corretto e finalizzato, non sempre fa bene. Anzi, quasi mai. piegamento L’attività fisica è fondamentale, nel caso di Ipotiroidismo ancora di più, ma va praticata, a seconda delle proprie condizioni, in maniera costante (almeno tre volte a settimana) e moderata. Se ancora qualcuno pensa che “sudare” equivale a “dimagrire”, sappia che purtroppo non è così: si dimagrisce quando si provoca un aumento del metabolismo (anche quello basale) e ciò si crea con la giusta attività fisica. Sudare, se non è associato a questa trasformazione, provoca solo una momentanea perdita di liquidi, che fa benissimo per eliminare tossine e darci una sensazione di benessere post-fatica, ma nessun dimagrimento. Ti pesi ed hai perso un chilo dopo l’attività fisica? Certo, probabile, se hai espulso molti liquidi, ma li recupererai semplicemente bevendo. E poi ricorda che “perdere peso” e “dimagrire” sono due cose molto differenti. Dimagrire, infatti, significa sostituire massa grassa con massa magra (muscolare), quindi potresti pesarti e scoprire di avere 1-2 kg in più dopo 2 mesi di attività fisica (perchè il muscolo “pesa” molto più del “grasso”, ma essere cambiata, magari una taglia in meno e sicuramente un corpo più tonico.

Sfatiamo anche la leggenda che è da evitare in caso di Ipertiroidismo! Certamente l’attività fisica va molto limitata e studiata nei particolari perché non dobbiamo rischiare di accelerare un metabolismo già di per se elevato, ma l’esercizio serve anche al mantenimento delle strutture e del tono muscolare! Serve a prepararci per una vecchiaia più godibile. Quindi, assolutamente non va evitato.

Vedremo insieme cosa fare e soprattutto cosa evitare … alla prossima.

COLTIVA IL TUO BENESSERE- 1° INCONTRO

COLTIVA IL TUO BENESSERE“COLTIVA IL TUO BENESSERE”
1° INCONTRO – Seminario + apericena tematico

Una serata dedicata alla conoscenza e al riconoscimento delle principali erbe selvatiche dalle virtù aromatiche e officinali, molto usate sia nella gastronomia tradizionale che in farmacia, a scopo terapeutico e medicamentoso.
Avremo occasione di saperne di più sulle loro PROPRIETA’ e sui loro BENEFICI, sul loro UTILIZZO NELLA TRADIZIONE POPOLARE e impareremo a RICONOSCERLE mediante l’osservazione dei caratteri distintivi di ciascuna specie, sia macroscopici che microscopici (con l’utilizzo di uno stereomicroscopio).
Al seminario seguirà un APERICENA A TEMA preparato dall’Associazione Le Cenepentole con un ricco e gustoso buffet dai sapori speziati e aromatizzati.

Appuntamento alle ore 18:30 presso l’Associazione Le Cenepentole (via Camesena 60 – Zona Tiburtina, Roma)

Quota di partecipazione 20€
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA scrivendo a tiroidee@gmail.com o chiamando al numero 380-6429311
EVENTO FACEBOOK: COLTIVA IL TUO BENESSERE 1° INCONTRO
Seminario a cura di Dott.ssa Stefania Fortino – Biologa ambientale – Associazione di Promozione sociale Tiroidee www.tiroidee.com

I nostri bisogni come pazienti

output_immagine

In questi mesi abbiamo incontrato e parlato con tantissimi pazienti tiroidei :

Di cosa abbiamo bisogno?

  • Del supporto di amici e famiglia

  • Di qualcuno che risponda a tutte le nostre domande e chiarisca i nostri dubbi

  • Di trovare uno specialista in cui riporre veramente la nostra fiducia

  • Di relax

  • Di una buona alimentazione

  • Di seguire al meglio la terapia accordata con lo specialista

  • Di stare alla larga da avvenimenti stressanti

  • Non essere giudicati e sottovalutati

  • Essere capiti da amici e familiari

  • Migliorare la nostra autostima

  • Essere ascoltati

  • Condividere la nostra esperienza con quanti ci possono capire

  • Di supporto psicologico quando siamo in difficoltà

  • della pazienza da parte di chi ci sta accanto

  • di fare le analisi ogni volta che il medico ce lo prescrive

  • Seguire la terapia e non fare di testa nostra

  • Di “staccare la spina” ogni tanto

Questa lista di bisogni appartiene anche a chi, con i problemi di tiroide ci convive già da tempo:

Noi pazienti tiroidei siamo tutti diversi, con diversi gradi di disfunzioni ed abbiamo bisogni variegati. Abbiamo anche tante combinazioni di sintomi e non c’è una persona uguale ad un’altra.

Negli anni passati il paziente era passivo e non aveva spesso i mezzi per approfondire la malattia. Adesso con la continua disponibilità di informazioni da internet siamo difronte ad un paziente competente, aggiornato e bisognoso di risposte.

Noi di Tiroidee consigliamo di non cercare risposte da internet poichè così come ogni paziente è unico, unica sarà anche la terapia adatta a lui! 

La lista raccoglie i pensieri e i bisogni  di pazienti tiroidei e potrebbe continuare per molte pagine.

Se lo vuoi puoi scrivere anche tu a tiroidee@gmail.com e la lista verrà subito aggiornata.

 

Photo credit: Anaïs Nannini / Source / CC BY-NC-SA
Photo credit: Anaïs Nannini / Source / CC BY-NC-SA

 

OPEN DAY TIROIDE – NUTRIZIONE E BENESSERE

L’Associazione di Promozione Sociale Tiroidee è lieta di invitarvi agli Open Day Tiroide – Nutrizione e Benessere.

Due giornate dedicate alla prevenzione a all’informazione per prendersi cura della tiroide anche a tavola.

Consulenze gratuite previa prenotazione al 380.6429311 o tiroidee.gmail.com
Consulenze gratuite previa prenotazione al 380.6429311 o tiroidee.gmail.com

Il I OPEN DAY si terrà Venerdì 30 Ottobre a Roma in zona Trastevere. La giornata è organizzata  in collaborazione con la Dietista Nutrizionista Dott.ssa Simona Dongiovanni e lo Studio MedicoM di Via Segneri, 14.


Consulenze nutrizionali gratuite previo appuntamento al 380.6429311 o tiroidee@gmail.com
Consulenze nutrizionali gratuite previo appuntamento al 380.6429311 o tiroidee@gmail.com

Il II OPEN DAY si terrà Venerdì 13 Novembre a Roma in zona San Giovanni. La giornata vede la collaborazione della Dott.ssa Silvia Michiorri, Biologo Nutrizionista.


VI ASPETTIAMO NUMEROSI!