Effetti degli ormoni tiroidei

sintomi

EFFETTI DEGLI ORMONI TIROIDEI su specifiche funzioni corporee:

Gli effetti degli ormoni tiroidei nei vari organi e tessuti, oltre che essere determinati dai livelli degli ormoni stessi, sono determinati da altri numerosi fattori, in relazione fra loro.

  • Effetti sul metabolismo dei carboidrati

L’ormone tiroideo accelera quasi tutti gli aspetti del metabolismo dei carboidrati, inclusa la velocità di assunzione del glucosio nelle cellule, l’entità della glicolisi, della gliconeogenesi, la velocità dell’assorbimento intestinale, la secrezione dell’insulina. E’ probabile che tutti questi effetti dipendano da un aumento globale degli enzimi, mediato dall’ormone tiroideo

  • Effetti sul metabolismo dei grassi

I grassi costituiscono la principale fonte di energia per l’organismo.

La mobilizzazione dei lipidi dal tessuto adiposo comporta un aumento degli acidi grassi liberi nel plasma: l’ormone tiroideo accelera notevolmente anche l’ossidazione degli acidi grassi liberi da parte delle cellule.

Un incremento dell’ormone tiroideo comporta una diminuzione del colesterolo, dei fosfolipidi e dei trigliceridi del plasma.

Invece, una minore secrezione tiroidea fa aumentare notevolmente le concentrazioni plasmatiche del colesterolo, dei fosfolipidi e dei trigliceridi e quasi sempre dà origine ad un eccessivo accumulo di grasso nel fegato.

  • Effetti sul metabolismo delle vitamine

L’ormone tiroideo fa aumentare il fabbisogno vitaminico poiché induce un incremento di numerosi enzimi di cui le vitamine sono costituenti essenziali.

  • Effetti sul metabolismo basale

L’ormone tiroideo accelera il metabolismo di quasi tutte le cellule quindi, una secrezione in eccesso può accrescere il metabolismo basale.

Per provocare forti aumenti del metabolismo basale (circa 60-100% al di sopra della norma) sono necessarie quantità di ormone particolarmente elevate.

aumento di peso

  • Effetti sul peso corporeo

Un forte aumento della secrezione dell’ormone tiroideo determina quasi sempre diminuzione di peso, mentre, al contrario, una forte diminuzione dell’ormone nella maggior parte dei casi fa aumentare il peso.

  • Effetti sull’apparato cardiovascolare

L’aumento del metabolismo indotto dall’ormone tiroideo a livello dei tessuti provoca un più rapido consumo di ossigeno. Si verifica così la vasodilatazione nella maggior parte dei tessuti corporei e il flusso sanguigno aumenta.

In particolare influenza:

  • Frequenza cardiaca: Sotto l’influenza dell’ormone tiroideo, la frequenza cardiaca aumenta considerevolmente. E’ un effetto di particolare importanza, in quanto la frequenza cardiaca costituisce uno degli indici più sensisibili per la diagnosi di ipertiroidismo o di ipotiroidismo.
  • Forza della contrazione cardiaca: L’aumento dell’attività enzimatica prodotto a seguito di una maggiore secrezione dell’ormone tiroideo, provoca un aumento della forza di contrazione del cuore.

In seguito all’aumento della velocità di scorrimento del sangue nei vasi periferici, anche la pressione arteriosa può essere modificata.

  • Effetti sul respiro

L’aumento del metabolismo accresce il consumo di ossigeno e la produzione di anidride carbonica; questi effetti sono tali da attivare tutti i meccanismi che stimolano la frequenza e la profondità del respiro.

  • Effetti sul canale gastroenterico

Oltre a determinare un aumento dell’appetito e dell’assunzione di cibo, l’ormone tiroideo esalta l’attività secretoria e motoria del tubo gastroenterico, per cui ne consegue spesso diarrea.  La carenza di ormone tiorideo produce invece stipsi.

  • Effetti sul sistema nervoso centrale

In genere l’ormone esalta la velocità dei processi mentali, mentre in una sua assenza questi processi vengono depressi. L’ipotiroideo può perciò risentire di notevole nervosismo e può manifestare ansie e gravi apprensioni.

  • Effetti sulla funzione muscolare

Anche un lieve aumento dell’ormone tiroideo può conferire maggiore vigore alla risposta muscolare, ma se l’aumento è eccessivo, i muscoli diventano deboli per via del catabolismo proteico. Invece, quando l’ormone è carente, i muscoli sono torpidi e dopo essersi contratti, si rilasciano lentamente.

Uno dei segni più caratteristici dell’ipertiroidismo è il tremore muscolare. Esso può facilmente essere messo in evidenza ponendo un foglio di carta sulle dita in estensione della mano e verificare il grado di vibrazione della carta.

tiredness

  • Effetti sul sonno

A causa dell’azione spossante dell’ormone tiroideo sulla muscolatura e sul sistema nervoso centrale, l’ipertiroideo spesso avverte una sensazione continua di stanchezza e anche il sonno diventa difficile poiché l’ormone esplica anche un’azione eccitante. Al contrario, una situazione di marcata sonnolenza è caratteristica dell’ipotiroidismo. In questa condizione il sonno può durare dai 12 alle 14 ore al giorno.

  • Effetti su altre ghiandole endocrine

Un aumento dell’attività tiroidea provoca anche una maggiore secrezione di gran parte delle ghiandole endocrine. Ad esempio, l’aumentata secrezione di tiroxina può:

  • esaltare il metabolismo del glucosio in tutto l’organismo e determinare condizioni che richiedono una maggiore secrezione di insulina da parte del pancreas;
  • incrementare attività metaboliche implicate nella formazione dell’osso e, di conseguenza, far crescere la richiesta di ormone paratiroideo (che regola il ricambio di calcio e fosforo).
  • Effetti sulle funzioni sessuali
  • Nel maschio la carenza di ormone tiroideo può causare perdita del desiderio; mentre una secrezione fortemente in eccesso provoca frequentemente impotenza.
  • Nella femmina, oltre alla perdita di desiderio, la carenza dell’ormone è spesso causa di flussi mestruali eccessivamente abbondanti, a volte può portare a periodi di irregolarità. Nella donna ipertiroidea, invece, si osserva frequentemente una forte riduzione dei flussi mestruali.

L’ormone tiroideo non agisce direttamente sulle gonadi, ma influenza le funzioni sessuali attraverso una combinazione di effetti metabolici, eccitatori ed inibitori che giungono alle gonadi tramite l’ipofisi anteriore.

stefania Fortino

Pubblicità

Coltiva il tuo Benessere

coltiva il tuo benessere

Prendersi cura di se stessi e dello spazio in cui viviamo

Fiori, foglie e frutti oltre che abbellire giardini e terrazze ci comunicano ogni giorno un piacevole insieme di profumi, suoni e colori suscitando anche solo per un istante sentimenti, emozioni e stati d’animo positivi.

La presenza del verde nelle nostre case contribuisce al miglioramento della qualità della vita, soprattutto in città.

Oltre alla sua funzione ecologica ed ambientale, attutendo l’impatto degradante delle edificazione indiscriminata e regolando gli effetti del microclima cittadino (estati troppo calde e inverni rigidi), il verde contribuisce in maniera significativa al benessere psicologico di chi ne fruisce. Dal punto di vista culturale e didattico essere a contatto con il verde stimola e favorisce la conoscenza e l’approfondimento della botanica, dell’ecologia e dell’ambiente in generale.

Negli ultimi anni, in linea con una cultura più sostenibile, anche in Italia aumenta sempre più la pratica degli orti urbani, un modo per migliorare il proprio stile di vita a contatto diretto con le piante.

  • L’ORTO SU BALCONI E DAVANZALI: coltivare ortaggi ed erbe aromatiche da usare in cucina;
  • L’ORTO “SINERGICO”: creare un equilibrio tra ambiente naturale e antropizzato;
  • PIANTE ORNAMENTALI DA APPARTAMENTO: ornamento per le nostre case e piacevole integrazione col nostro arredo.

Effetti positivi del verde urbano:

  • abbellimento dei balconi a vista
  • vita equilibrata
  • cibo sano
  • filiera a Km zero
  • educazione alimentare
  • stimolazione alla collettività familiare e condominiale
  • responsabilità ambientale
  • valorizzazione del territorio
  • città più vivibile

 

stefania Fortino

ASSOCIAZIONE ATTA ONLUS

atta-lazio-logo

ATTA è una ONLUS (Associazione non Lucrativa di Utilità Sociale) attiva in più regioni italiane. L’associazione del Lazio opera a Roma dal 2006 e offre agli associati informazioni, supporto psicologico, giornate di prevenzione e aggiornamento.

Perchè l’associazione?

“Perchè si parla troppo poco del tumore della tiroide e manca un riferimento per chi si ammala o si è ammalato, perchè si perde troppo tempo (prezioso!) nel ricercare informazioni importanti e noi vorremmo cercare di ottimizzare i tempi indirizzando e consigliando. Perchè oltre al profilo medico pensiamo sia importante anche quello psicologico.”

Citazione dal sito:  http://www.atta-lazio.it/

Le altre sedi:

ATTA Toscana-Livorno

ATTA3 Veneto-Treviso

ATTA ONLUS- Sicilia

ATTA HA ANCHE UN GRUPPO E UNA PAGINA SU FACEBOOK: ATTA LAZIO ONLUS

TENNIS&FRIENDS 2014 per la prevenzione del Tumore alla Tiroide

tennisandfriends
Sono tantissime le persone che soffrono di problemi alla tiroide, solo nel Lazio se ne contano 600 mila di cui almeno la metà a Roma. Nel 2018 il tumore alla tiroide sarà il secondo tumore maligno più frequente nella donna dopo quello al seno.
Alla luce di questi dati la protagonista indiscussa dell’evento Tennis&Friends sarà sicuramente la prevenzione.
In questa IV Edizione dell’evento organizzato dal Policlinico Gemelli la prevenzione maggiore si fa sul tumore alla tiroide ma anche sul controllo di colesterolo e glicemia.
Tennis&Friends a Medicina33 – Per vedere il servizio vai direttamente al minuto 8:00
Anche quest’anno il mondo dello sport si unisce a quello dello spettacolo per prevenire e combattere le malattie della tiroide in un weekend al Foro Italico. L’evento è organizzato da Real Sport Event in collaborazione con il Policlinico “Agostino Gemelli” e la Polizia di Stato e con il patrocinio di Roma Capitale, Regione Lazio, Coni e Federazione italiana Tennis.
I personaggi dello spettacolo saranno in prima linea per supportare il personale del Policlinico Gemelli a eseguire check up gratuiti alla tiroide ed esami per il controllo delle malattie metaboliche (come colesterolo e glicemia).
Un fine settimana di sport  con la possibilità, dalle 10 alle 18, di essere visitati dagli specialisti, che saranno coordinati da Rocco Bellantone, direttore della Chirurgia Endocrina e metabolica e preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, e Alfredo Pontecorvi, direttore dell’Unità operativa di Endocrinologia e delle malattie del metabolismo.
I VIP presenti al Foro Italico saranno tantissimi, per citarne alcuni: Fiorella Mannoia, Fiorello, Paolo Bonolis, Maria De Filippi, Maria Grazia Cucinotta, Nicola Piovani, Amadeus, Noemi, Bruno Vespa, Veronica Maya, Lorella Cuccarini, Paola Perego, Lucio Presta, Jimmy Ghione, Massimiliano Ossini, Francesco Giorgino, Lillo e Greg, Bernardo Corradi, Gianni Rivera, Dario Marcolin, Roberto Baronio, Alessandro Haber, Luca Barbareschi, Gabriele Cirilli, Max Giusti, Andrea Perroni, Renato e Fabiana Balestra, Filippo Bisceglia, Pamela Camassa, Matilde Brandi, Samantha De Grenet, Sebastiano Somma, Roberto Ciufoli, Raffaella Fico e molti altri.
Sarà presente all’evento anche Heinz Beck noto chef del Ristorante La Pergola di Roma autore del libro “Ipertensione ed Alimentazione”.
Appuntamento Sabato 11 e domenica 12 Ottobre al Foro Italico con Tennis&Friends!
tennis
Fonti: