Prendersi cura di se stessi e dello spazio in cui viviamo
Fiori, foglie e frutti oltre che abbellire giardini e terrazze ci comunicano ogni giorno un piacevole insieme di profumi, suoni e colori suscitando anche solo per un istante sentimenti, emozioni e stati d’animo positivi.
La presenza del verde nelle nostre case contribuisce al miglioramento della qualità della vita, soprattutto in città.
Oltre alla sua funzione ecologica ed ambientale, attutendo l’impatto degradante delle edificazione indiscriminata e regolando gli effetti del microclima cittadino (estati troppo calde e inverni rigidi), il verde contribuisce in maniera significativa al benessere psicologico di chi ne fruisce. Dal punto di vista culturale e didattico essere a contatto con il verde stimola e favorisce la conoscenza e l’approfondimento della botanica, dell’ecologia e dell’ambiente in generale.
Negli ultimi anni, in linea con una cultura più sostenibile, anche in Italia aumenta sempre più la pratica degli orti urbani, un modo per migliorare il proprio stile di vita a contatto diretto con le piante.
- L’ORTO SU BALCONI E DAVANZALI: coltivare ortaggi ed erbe aromatiche da usare in cucina;
- L’ORTO “SINERGICO”: creare un equilibrio tra ambiente naturale e antropizzato;
- PIANTE ORNAMENTALI DA APPARTAMENTO: ornamento per le nostre case e piacevole integrazione col nostro arredo.
Effetti positivi del verde urbano:
- abbellimento dei balconi a vista
- vita equilibrata
- cibo sano
- filiera a Km zero
- educazione alimentare
- stimolazione alla collettività familiare e condominiale
- responsabilità ambientale
- valorizzazione del territorio
- città più vivibile