LA TIROIDE

tiroide anatomia

La tiroide è una ghiandola endocrina di tipo follicolare o a vescicole chiuse, situata nella regione anteriore del collo, davanti e lateralmente alla laringe e ai primi anelli tracheali.

E’ facilmente palpabile ponendo la mano alla base del collo. E’ variamente sviluppata a seconda del sesso, dell’età e anche della località in cui i soggetti vivono. Alla nascita pesa circa 2g, nell’adulto il peso medio è di 20g ma può subire notevoli variazioni.

La tiroide secerne due importanti ormoni: la tiroxina e la triiodotironina, indicati anche come T4 e T3 aventi un profondo effetto di stimolazione del metabolismo corporeo.

La loro secrezione è controllata soprattutto dall’ormone tireostimolante (TSH), secreto dall’ipofisi anteriore.

L’assenza totale della secrezione tiroidea causa una caduta del metabolismo basale all’incirca del 40%-50% al di sotto della norma mentre, in caso di grave ipersecrezione, il metabolismo basale può aumentare anche del 60%-100% al di sopra del valore normale.

metabolismo basale

La tiroide secerne anche la calcitonina, ormone importante per il metabolismo del calcio.

Struttura

La tiroide è avvolta da una capsula fibrosa con dei sepimenti interni che la suddividono in due lobuli, destro e sinistro. A livello del 1° e 2° anello tracheale, i due lobi sono uniti da una parete trasversale detta istmo.

Ciascun lobulo è costitito da numerose vescicole chiuse dette follicoli tiroidei, di diverse dimensioni, all’interno dei quali è contenuta una sostanza amorfa detta colloide e tappezzati da cellule che riversano la loro secrezione all’interno del follicolo stesso. Il principale costituente di questa secrezione, cioè del colloide, è una grossa glicoproteina, latireoglobulina, la quale contiene nella sua molecola gli ormoni tiroidei.

Una volta che la secrezione si è riversata nei follicoli, gli ormoni tiroidei devono essere riassorbiti dal sangue per esplicare la loro funzione. Per questo motivo la tiroide è irrorata da una ricca rete vascolare.

Figura 1: Follicoli (unità morfologica e funzionale)
Figura 1: Follicoli (unità morfologica e funzionale)

stefania Fortino

Pubblicità

La storia di Mariarita- Basedow e speranza per il futuro

La prima TiroIdea ci ha contattato per email condividendo con noi i suoi pensieri e parlandoci del suo percorso con il Morbo di Basedow.

Storia di Mariarita

Ciao a tutti, mi chiamo Maria Rita ho 37 anni e vi scrivo da Roma. Ripensando alla mia storia, ho perso tantissimi anni della mia vita a trovare una soluzione ai miei problemi di tiroide. Ho scoperto di avere il Morbo di Basedow quando avevo 25 anni e da quel momento mi sono concentrata giorno e notte sui miei sintomi: ansia fortissima, tachicardia, agitazione e incapacità di dormire e di gestire il peso. Solo adesso che inizio a stare meglio (dopo l’operazione di rimozione totale della tiroide e dopo aver finalmente trovato l’equilibrio giusto con i farmaci) posso vedere tutti questi pezzi della mia vita rimontati insieme riuscendo a darmene una spiegazione. Per fortuna in tutti questi anni ho avuto il supporto della mia famiglia e degli amici. Se non avessi incontrato il mio incredibile medico che mi ha seguito costantemente e con premura negli ultimi 5 anni sicuramente sarei ancora alle prese con tutti i problemi che avevo prima. La verità è che in Italia c’è ancora pochissima  informazione e trovo  inaccettabile che molti soffrano a causa  di problemi alla tiroide diagnosticati tardi o non riescano ad avere risposte e informazioni dai loro medici.

  La mia speranza per il futuro è che ci possa essere una maggiore visibilità per le disfunzioni della tiroide e soprattutto per i pazienti e le loro storie in modo che gli specialisti che ci seguono possano rendersi conto non solo dei nostri sintomi ma anche del nostro bisogno di risposte, conoscenza e supporto psicologico.
Se anche tu vuoi raccontare la tua storia vai alla pagina del “PROGETTO TIROIDEE”
Foto di Helga Weber

Sportello pro-TIROIDE 2014 nel Salento

Iodio Informa
Il G.A.T. Gruppo Aiuto Tiroide è un’Associazione No Profit nata nel Salento nel 2007 ed attiva sul territorio salentino grazie a pazienti, medici e infermieri.
Per il 2014 parte da San Pietro Vernotico la campagna “Iodio InForma” dedicata a tutte le donne dai 16 ai 38 anni che non abbiano una patologia tiroidea accertata.
La 4° tappa è prevista il 19 settembre p.v. dalle 15.30 alle 18.30 presso l’U.O. di Medicina Interna dell’Ospedale di FASANO (BR).
Prenota il tuo percorso! telefona al numero 3893128070 dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
PROSSIME TAPPE:
17 Ottobre a Mesagne
21 Novembre a Francavilla Fontana
GAT SALENTO
Fonti:

Tutti in bici per la Tiroide!

In bici per la tiroide

Un viaggio in bicicletta dalla Croazia fino a Londra per promuovere la conoscenza dei disturbi alla tiroide. E’ questa l’intenzione del “Butterfly Team Bioleptir”.
Un piccolo gruppo di pazienti croati affetti da problemi alla tiroide percorrerà più di 1000 miglia in 15 giorni facendo tappa in 17 città europee.
L’associazione raccoglierà fondi per la sua causa benefica da Osijek (partenza il 15 Settembre) in Croazia a Londra, Regno Unito (arrivo il 30 Settembre).
Ecco le tappe: Virovitica – Croazia (15 settembre), Zagabria – Croazia (16 settembre), Lubiana – Slovenia (17 settembre), Villach – Austria (18 settembre), Obertauern – Austria (19 settembre), Salisburgo – Austria (settembre 20), Monaco di Baviera – Germania (21 settembre), Ulm – Germania (22 settembre), Phorzheim – Germania (23 settembre), Saarbrücken – Germania (24 settembre), Lussemburgo (25 settembre), Charleville-Mezieres, Francia (26 settembre), Denain – Francia (27 settembre), Calais – Francia (28 settembre), Folkestone – GB (29 settembre) e infine Londra il 30 settembre.
L’obiettivo dell’evento è quello di far conoscere a più persone possibile le problematiche legate alle disfunzioni della tiroide e di raccogliere fondi e sostegno da organizzazioni, medici e media in ogni paese e città europea. Con i fondi raccolti si sosterrà il progetto di
prevenzione a livello locale.
Per contattare l’associazione, donare o partecipare alla maratona:
Butterfly Team Croatia
(Bioleptir Hrvatska)
Email:bioleptir@gmail.com dkatusic13@gmail.com
Tel:HR +385 (0) 976 270691/ UK+44 (0) 7774761953
Fonti:

Nasce TiroIdee, il primo sito dedicato al Benessere Psicologico di chi vive con una disfunzione alla Tiroide.

tiroideetestataok

Tiroidee è un blog dedicato a chi soffre di problemi alla tiroide e ad i loro amici, parenti e medici curanti. E’ nato dall’esigenza di approfondire argomenti riguardanti il benessere globale della persona e le problematiche di natura psicologica legate alla prevenzione, alla diagnosi e alla terapia per disfunzione tiroidea.

L’INTENZIONE DEL SITO E’ QUELLA DI INFORMARE, DARE MAGGIORE VISIBILITA’ ALLE DISFUNZIONI DELLA TIROIDE E ALLA QUALITA’ DELLA VITA DI CHI NE SOFFRE PER PROMUOVERNE IL BENESSERE.

Il blog del sito è suddiviso in vari argomenti:

-LE DISFUNZIONI DELLA TIROIDE
-IPOTIROIDISMO E IPERTIROIDISMO
-NOTIZIE BASEDOWIANE
-TIROIDITE DI HASHIMOTO
-TIROIDE E MATERNITA’
-PSICOLOGIA E BENESSERE
-VIVERE SENZA TIROIDE
-LIBRI E FILM
-PROGETTO “TIROIDEE”-LE NOSTRE STORIE
-NODULI E TUMORE DELLA TIROIDE
-COLTIVA IL TUO BENESSERE

Il blog contiene notizie ed eventi selezionati dall’Italia e dal mondo e offre la possibilità di partecipare al “Progetto Tiroidee” raccontando la propria storia di vita con una disfunzione alla tiroide.

Moltissimi sono gli eventi organizzati da Tiroidee.com:

SPORTELLO DI ASCOLTO “PSICOLOGIA E TIROIDE”
GRUPPI DI SUPPORTO TRA TIROIDEI
-CORSI PER LA GESTIONE DI STRESS E ANSIA
-COLTIVA IL TUO BENESSERE
E TANTO ALTRO.

La convinzione di base è che un buon accesso alle informazioni e la condivisione delle nostre storie di vita ci può dare la forza per affrontare al meglio la nostra malattia! Esistono molte problematiche riguardanti la tiroide e tutte, in un modo o nell’altro, compromettono la nostra qualità di vita con ripercussioni personali e relazionali.

Per ogni informazione, curiosità, critica costruttiva e per condividere la vostra storia mandate una email a  tiroidee@gmail.com

Tutte le informazioni che troverete su questo sito sono destinate a incoraggiare e sviluppare e non a sostituire il rapporto personale con i medici di fiducia.
BUONA NAVIGAZIONE A TUTTE/I!!