La tiroide è una ghiandola endocrina di tipo follicolare o a vescicole chiuse, situata nella regione anteriore del collo, davanti e lateralmente alla laringe e ai primi anelli tracheali.
E’ facilmente palpabile ponendo la mano alla base del collo. E’ variamente sviluppata a seconda del sesso, dell’età e anche della località in cui i soggetti vivono. Alla nascita pesa circa 2g, nell’adulto il peso medio è di 20g ma può subire notevoli variazioni.
La tiroide secerne due importanti ormoni: la tiroxina e la triiodotironina, indicati anche come T4 e T3 aventi un profondo effetto di stimolazione del metabolismo corporeo.
La loro secrezione è controllata soprattutto dall’ormone tireostimolante (TSH), secreto dall’ipofisi anteriore.
L’assenza totale della secrezione tiroidea causa una caduta del metabolismo basale all’incirca del 40%-50% al di sotto della norma mentre, in caso di grave ipersecrezione, il metabolismo basale può aumentare anche del 60%-100% al di sopra del valore normale.
La tiroide secerne anche la calcitonina, ormone importante per il metabolismo del calcio.
Struttura
La tiroide è avvolta da una capsula fibrosa con dei sepimenti interni che la suddividono in due lobuli, destro e sinistro. A livello del 1° e 2° anello tracheale, i due lobi sono uniti da una parete trasversale detta istmo.
Ciascun lobulo è costitito da numerose vescicole chiuse dette follicoli tiroidei, di diverse dimensioni, all’interno dei quali è contenuta una sostanza amorfa detta colloide e tappezzati da cellule che riversano la loro secrezione all’interno del follicolo stesso. Il principale costituente di questa secrezione, cioè del colloide, è una grossa glicoproteina, latireoglobulina, la quale contiene nella sua molecola gli ormoni tiroidei.
Una volta che la secrezione si è riversata nei follicoli, gli ormoni tiroidei devono essere riassorbiti dal sangue per esplicare la loro funzione. Per questo motivo la tiroide è irrorata da una ricca rete vascolare.
