Coltiva il tuo Benessere

coltiva il tuo benessere

Prendersi cura di se stessi e dello spazio in cui viviamo

Fiori, foglie e frutti oltre che abbellire giardini e terrazze ci comunicano ogni giorno un piacevole insieme di profumi, suoni e colori suscitando anche solo per un istante sentimenti, emozioni e stati d’animo positivi.

La presenza del verde nelle nostre case contribuisce al miglioramento della qualità della vita, soprattutto in città.

Oltre alla sua funzione ecologica ed ambientale, attutendo l’impatto degradante delle edificazione indiscriminata e regolando gli effetti del microclima cittadino (estati troppo calde e inverni rigidi), il verde contribuisce in maniera significativa al benessere psicologico di chi ne fruisce. Dal punto di vista culturale e didattico essere a contatto con il verde stimola e favorisce la conoscenza e l’approfondimento della botanica, dell’ecologia e dell’ambiente in generale.

Negli ultimi anni, in linea con una cultura più sostenibile, anche in Italia aumenta sempre più la pratica degli orti urbani, un modo per migliorare il proprio stile di vita a contatto diretto con le piante.

  • L’ORTO SU BALCONI E DAVANZALI: coltivare ortaggi ed erbe aromatiche da usare in cucina;
  • L’ORTO “SINERGICO”: creare un equilibrio tra ambiente naturale e antropizzato;
  • PIANTE ORNAMENTALI DA APPARTAMENTO: ornamento per le nostre case e piacevole integrazione col nostro arredo.

Effetti positivi del verde urbano:

  • abbellimento dei balconi a vista
  • vita equilibrata
  • cibo sano
  • filiera a Km zero
  • educazione alimentare
  • stimolazione alla collettività familiare e condominiale
  • responsabilità ambientale
  • valorizzazione del territorio
  • città più vivibile

 

stefania Fortino

Pubblicità

LA TIROIDE

tiroide anatomia

La tiroide è una ghiandola endocrina di tipo follicolare o a vescicole chiuse, situata nella regione anteriore del collo, davanti e lateralmente alla laringe e ai primi anelli tracheali.

E’ facilmente palpabile ponendo la mano alla base del collo. E’ variamente sviluppata a seconda del sesso, dell’età e anche della località in cui i soggetti vivono. Alla nascita pesa circa 2g, nell’adulto il peso medio è di 20g ma può subire notevoli variazioni.

La tiroide secerne due importanti ormoni: la tiroxina e la triiodotironina, indicati anche come T4 e T3 aventi un profondo effetto di stimolazione del metabolismo corporeo.

La loro secrezione è controllata soprattutto dall’ormone tireostimolante (TSH), secreto dall’ipofisi anteriore.

L’assenza totale della secrezione tiroidea causa una caduta del metabolismo basale all’incirca del 40%-50% al di sotto della norma mentre, in caso di grave ipersecrezione, il metabolismo basale può aumentare anche del 60%-100% al di sopra del valore normale.

metabolismo basale

La tiroide secerne anche la calcitonina, ormone importante per il metabolismo del calcio.

Struttura

La tiroide è avvolta da una capsula fibrosa con dei sepimenti interni che la suddividono in due lobuli, destro e sinistro. A livello del 1° e 2° anello tracheale, i due lobi sono uniti da una parete trasversale detta istmo.

Ciascun lobulo è costitito da numerose vescicole chiuse dette follicoli tiroidei, di diverse dimensioni, all’interno dei quali è contenuta una sostanza amorfa detta colloide e tappezzati da cellule che riversano la loro secrezione all’interno del follicolo stesso. Il principale costituente di questa secrezione, cioè del colloide, è una grossa glicoproteina, latireoglobulina, la quale contiene nella sua molecola gli ormoni tiroidei.

Una volta che la secrezione si è riversata nei follicoli, gli ormoni tiroidei devono essere riassorbiti dal sangue per esplicare la loro funzione. Per questo motivo la tiroide è irrorata da una ricca rete vascolare.

Figura 1: Follicoli (unità morfologica e funzionale)
Figura 1: Follicoli (unità morfologica e funzionale)

stefania Fortino

Nasce TiroIdee, il primo sito dedicato al Benessere Psicologico di chi vive con una disfunzione alla Tiroide.

tiroideetestataok

Tiroidee è un blog dedicato a chi soffre di problemi alla tiroide e ad i loro amici, parenti e medici curanti. E’ nato dall’esigenza di approfondire argomenti riguardanti il benessere globale della persona e le problematiche di natura psicologica legate alla prevenzione, alla diagnosi e alla terapia per disfunzione tiroidea.

L’INTENZIONE DEL SITO E’ QUELLA DI INFORMARE, DARE MAGGIORE VISIBILITA’ ALLE DISFUNZIONI DELLA TIROIDE E ALLA QUALITA’ DELLA VITA DI CHI NE SOFFRE PER PROMUOVERNE IL BENESSERE.

Il blog del sito è suddiviso in vari argomenti:

-LE DISFUNZIONI DELLA TIROIDE
-IPOTIROIDISMO E IPERTIROIDISMO
-NOTIZIE BASEDOWIANE
-TIROIDITE DI HASHIMOTO
-TIROIDE E MATERNITA’
-PSICOLOGIA E BENESSERE
-VIVERE SENZA TIROIDE
-LIBRI E FILM
-PROGETTO “TIROIDEE”-LE NOSTRE STORIE
-NODULI E TUMORE DELLA TIROIDE
-COLTIVA IL TUO BENESSERE

Il blog contiene notizie ed eventi selezionati dall’Italia e dal mondo e offre la possibilità di partecipare al “Progetto Tiroidee” raccontando la propria storia di vita con una disfunzione alla tiroide.

Moltissimi sono gli eventi organizzati da Tiroidee.com:

SPORTELLO DI ASCOLTO “PSICOLOGIA E TIROIDE”
GRUPPI DI SUPPORTO TRA TIROIDEI
-CORSI PER LA GESTIONE DI STRESS E ANSIA
-COLTIVA IL TUO BENESSERE
E TANTO ALTRO.

La convinzione di base è che un buon accesso alle informazioni e la condivisione delle nostre storie di vita ci può dare la forza per affrontare al meglio la nostra malattia! Esistono molte problematiche riguardanti la tiroide e tutte, in un modo o nell’altro, compromettono la nostra qualità di vita con ripercussioni personali e relazionali.

Per ogni informazione, curiosità, critica costruttiva e per condividere la vostra storia mandate una email a  tiroidee@gmail.com

Tutte le informazioni che troverete su questo sito sono destinate a incoraggiare e sviluppare e non a sostituire il rapporto personale con i medici di fiducia.
BUONA NAVIGAZIONE A TUTTE/I!!